L’attività chirurgica principale della struttura è la chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio.
L’impianto della protesi d’anca si esegue con tecnica mininvasiva, che salvaguarda i tessuti molli periarticolari, ricostruisce la capsula articolare e riduce l’incisione cutanea a 7-8 cm.
Tale procedura permette un più rapido recupero funzionale, potendo il paziente tornare a fare le scale entro 3-5 giorni dall’intervento, abbandonando i bastoni entro 2-3 settimane.
Anche nelle protesi di ginocchio si esegue la tecnica mininvasiva che permette di salvaguardare l’integrità dei tessuti muscolari periarticolari. Le protesi usate sono molto affidabili presentando risultati fra i migliori.
Particolare attività è dedicata ai casi di protesi d’anca in esiti displasici e post-traumatici, nonché ai reimpianti di artroprotesi mobilizzate.
Per i casi più complessi si esegue una TAC speciale che permette la ricostruzione tridimensionale dell’anca per effettuare una simulazione computerizzata pre-operatoria dell’intervento: ciò permette di ottimizzare sia la tecnica chirurgica, sia la scelta della protesi.